Sandra Mondaini & Raimondo Vianello

Sandra Mondaini, all’anagrafe Alessandrina Mondaini, (Milano, 1º settembre 1931 – Milano, 21 settembre 2010), è stata un’attrice, conduttrice televisiva e cantante italiana.

Prevalentemente attrice comica, la sua carriera artistica sessantennale è stata strettamente legata a quella del marito, Raimondo Vianello, col quale ha formato una delle coppie più celebri e amate della televisione italiana, realizzando dagli anni sessanta in poi molti varietà televisivi e radiofonici e diversi film e telefilm, fra cui la nota sitcom Casa Vianello, andata in onda per circa vent’anni.

Debutta nel 1949 nella commedia Ghe pensi mi di Marcello Marchesi al teatro Olimpia di Milano, accanto a Tino Scotti e Franca Rame. Nel 1960 per il cinema gira Le olimpiadi dei mariti con Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi e Caccia al marito raggiungendo una straordinaria notorietà; in teatro debutta invece nella commedia musicale di Garinei e Giovannini Un mandarino per Teo affiancando Walter Chiari, Ave Ninchi, Riccardo Billi e Carlo Delle Piane, ottenendo grande successo sia di critica che di pubblico.

Oltre che attrice e conduttrice televisiva e radiofonica, Sandra Mondaini ha avuto anche una discreta carriera musicale, anche se lei non si è mai considerata una cantante vera e propria: nonostante ciò molti suoi 45 giri (che molte volte erano le sigle dei varietà televisivi che la vedevano protagonista) ebbero uno straordinario successo, raggiungendo la cima della hit-parade musicale; la sua canzone più celebre è sicuramente Ma quant’è forte Tarzàn, sigla di chiusura del varietà Noi no. In alcune canzoni destinate ai bambini, la Mondaini cantava interpretando il personaggio di Sbirulino.

Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) è stato un attore, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano.

Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Fininvest (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).

È per questo considerato uno dei padri fondatori della televisione in Italia, insieme a Mike Bongiorno e Corrado.

Dal 1988 al 2007 Sandra e Raimondo divennero i protagonisti di Casa Vianello, la sit-com più famosa e longeva prodotta dalla televisione italiana: vennero infatti realizzate 16 stagioni per un totale di 338 episodi.

Tra i loro brani ricordiamo: Sbirulino, Rabarbaro rabarbaro, Si chiama Zorro, Ma quant’è forte Tarzan, Lo Stellone, Spingio, Ci vuole un fiore e tanti altri.

Leave a Comment

Hai già scaricato la app?
button_ANDROID
Button_IOS
button_ALEXA

DJ OSSO RADIO © 2020. All rights reserved. - powered by RadioON