Piotta, pseudonimo di Tommaso Zanello (Roma, 26 aprile 1973), è un rapper e produttore discografico italiano.
Nato a Roma da padre romano e da madre milanese, è cresciuto nel quartiere di Monte Sacro, dove gli venne affibbiato il soprannome di “Piotta” per i suoi occhiali da vista tondi come le allora monete da cento lire, dette per l’appunto piotte in dialetto romanesco.
Nel 1997 esce il mixtape La banda der trucido, cui fa seguito la registrazione dei brani solisti Ciclico, per la colonna sonora del film Torino Boys girato dai Manetti Bros., e Spingo io.
Nel 1998 riceve il titolo di miglior MC italiano dalla rivista AL Magazine e pubblica il suo primo album Comunque vada sarà un successo, promosso dai singoli Dimmi qual è il nome e Supercafone. L’album viene ristampato nel 1999 con l’aggiunta di alcuni brani e di remix, mentre il singolo Supercafone scala la classifica e Piotta vince il disco di platino. In seguito alla morte di MC Giaime (amico di lunga data del rapper), Piotta continua a dedicarsi all’hip hop di carattere underground, realizzando Incompatibile, evento annuale in collaborazione con la madre dell’MC defunto.
Piotta torna in sala e nel 2000 pubblica Democrazia del microfono, dal quale viene estratto il singolo La mossa del giaguaro realizzato con la vincitrice del 50º Festival di Sanremo Jenny B, seguito dal singolo estivo Il mambo del Giubileo, che viene utilizzata tuttora come sigla di Stracult, programma della Rai sul cinema italiano, che lo ha visto anche in veste di conduttore.
Successivamente scrive, musica e partecipa al film Il segreto del giaguaro, per la regia di Antonello Fassari e con la partecipazione di Lando Buzzanca, Dario Ballantini, i Flaminio Maphia e Kurtis Blow, ricevendo il Premio A.F.I. (Associazione Fonografici Italiani) Rivelazione dell’anno, il Premio Titano Artista dell’anno, e la candidatura al Premio italiano della musica.
Nel 2001 pubblica Eurocontanti (brano sull’euro) e conduce l’omonimo show radiofonico su Rai Radio 2. Nel 2002 pubblica La Grande Onda, terzo album, ed il singolo omonimo entra nella top 20.